AGENZIA GENERALE NORTHSTAR INSURANCE AGENCY SRL
PROCEDURA RECLAMI AI SENSI DEL REGOLAMENTO ISVAP n. 24 del 19/05/2008 e successive modifiche e integrazioni
In ossequio al Regolamento ISVAP n. 24 del 19/05/2008 (d’ ora in poi Regolamento), e successive modifiche e integrazioni, in tema di procedura di presentazione e gestione dei reclami anche da parte degli Intermediari, l’Agenzia ha previsto quanto segue:
- Per reclamo secondo la definizione riportata nell’ art. 2 del citato Regolamento lettera tbis) s’intende“…una dichiarazione di insoddisfazione in forma scritta nei confronti di un’impresa di assicurazione, di un intermediario assicurativo o di un intermediario iscritto nell’elenco annesso relativa a un contratto o a un servizio assicurativo; non sono considerati reclami le richieste di informazioni o di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto…”
- Al ricevimento di un reclamo scritto di un assicurato (via pec, via e-mail, via raccomandata A.R., raccomandata ordinaria) riguardante il comportamento dell’Agente, dei suoi dipendenti e dei suoi collaboratori ma anche i reclami connessi con i rapporti di collaborazione con altri intermediari ed in cui l’Agente è l’intermediario principale che ha rapporto diretto con la Compagnia (ex art. 22, commi 10 e seguenti legge n. 221 del 2012 in relazione alla parte assuntiva, gestionale e liquidativa della polizza in portafoglio dell’Agenzia Northstar Insurance Agency Srl, l’Agente Generale:
2a) analizza il reclamo incluso l’attività relativa ai comportamenti dei dipendenti e dei collaboratori, evidenziando le cause di fondo comuni alle tipologie di reclamo. All’esito dell’analisi, l’Agente Generale valuta se tali cause possano interessare anche procedure o prodotti diversi da quelli trattati nel reclamo e intervengono con l’adozione di appropriate misure correttive.
2b) lo stesso giorno del ricevimento del reclamo invia il reclamo alla Compagnia mandante al seguente indirizzo reclami@eulerhermes.com per il repertoriamento e l’avvio della istruttoria del reclamo.
- A richiesta dell’IVASS -Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni- l’Agente Generale fornisce allo stesso:
- a) le informazioni relative al numero dei reclami ricevuti, ai tempi di risposta, all’oggetto e all’esito del reclamo;
- b) le risultanze dell’analisi effettuata ai sensi dell’articolo10 undecies;
- c) l’ultimo prospetto statistico disponibile redatto ai sensi degli articoli 10 ter, comma 5, lettera c), 10quater, comma 4, e 10sexies, comma 1.
- Alla fine di ogni anno l’Agente Generale compila il prospetto statistico riguardante i reclami, anche in caso di loro assenza totale, e lo conserva in apposita cartellina a disposizione dell’IVASS – Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni.